Trattamento medico

Il trattamento delle malattie dei capelli, in particolare il trattamento degli effluvi e dei defluvi, è molto spesso lungo e difficile.
Non esistono attualmente cure miracolose in grado di dare rapidamente quei risultati che i pazienti vorrebbero e che, talvolta, si attendono. D'altra parte, siamo convinti che qualunque defluvio, seguito nel tempo, durante la sua evoluzione, curato adeguatamente e con competenza, possa sempre essere rallentato nel suo decorso naturale, possa spesso essere bloccato e talvolta anche invertito, con ricrescita parziale dei capelli perduti.

I capelli, che gli antropologi ed i biologi amano spesso definire "inutili annessi cutanei", hanno per l'essere umano un profondo valore simbolico, sul quale è inutile discutere! La loro funzione è quella di essere visti ed "ammirati".
Il paziente che si rivolge al medico per la perdita o la caduta di capelli, reale o presunta che sia, è spesso un soggetto psicologicamente "fragile", talvolta in stato di profondo sconforto, ed il compito del medico è quello di dargli il suo aiuto, non potendo sempre "guarirlo".

Il paziente con defluvio, alopecia o calvizie ha diritto alla attenzione del medico; egli deve sentirsi ascoltato e capito perchè si formi quel rapporto di fiducia, "empatia", essenziale alla riuscita di qualsiasi trattamento terapeutico.
Il medico deve ad un tempo esercitare tutto il suo spirito critico verso quei prodotti dermocosmetici disponibili in commercio la cui attività terapeutica non è nè dimostrata nè dimostrabile ma deve al contempo essere a conoscenza di quanto realmente, in termini di terapia, si può dare al paziente.
Davanti ad una alopecia il medico non dovrà più comportarsi da guaritore o da ciarlatano prestandosi a essere il tramite di "manovre commerciali" che reclamizzano prodotti la cui efficacia non si basi su un ragionamento scientifico ma solo economico e teso a sfruttare la sofferenza psicologica di questi soggetti.
Alle soglie del 2000 anche il capitolo "alopecia" dovrà pian piano uscire da quel limbo di incertezze e faciloneria che fatalmente rende lecito ciò che è utile solo commercialmente.

Dott. Andrea Marliani

Ultimo aggiornamento: 30-10-2015


Istituto Ortodermico Italiano
Viale XXI Aprile, 29 - 00162 Roma - P.IVA 10378430580
© 2011 all right reserved
Designed by Studio Ruggieri Poggi